Eluana Englaro, un libro e una legge
La notizia sprofonda nelle pagine interne dei quotidiani e sparisce dalla tv, mentre il silenzio che avrebbe dovuto accompagnare la tragedia di una donna e della sua famiglia cala proprio quando sarebbe auspicabile una comune riflessione sulla proposta di legge in discussione in Parlamento.
Spento il clamore scatenato irresponsabilmente intorno agli ultimi giorni di Eluana Englaro, dissolto il "caso" sul quale per settimane si sono accaniti commentatori e politici non sempre animati dalle migliori intenzioni (non sono tutti uguali: nei toni strillati, nei termini oltraggiosi, nelle analogie improprie e intenzionalmente ingannevoli, dovremo tenere memoria dello scempio di parole che è stato ancora una volta consumato sul corpo di una donna), ora possiamo provare a rileggere la storia di Eluana per comprendere cosa può insegnarci.
- Leggi il testo della proposta di legge che si discute in Parlamento.
- Visita il sito della Consulta di Bioetica
- Maria Luisa Boccia, Grazia Zuffa: La fine della vita, il limite della legge (il manifesto, 21-02-2009);
- Ida Dominijanni: Eluana, testimone del limite (il manifesto, 10-02-2009);
- Ida Dominijanni: Fine vita, la linea d'ombra dell'ipocrisia (il manifesto, 24-02-2009);
- Giuliano Ferrara, Angelo Panebianco: Nessun feticismo della legge, conta il diritto alla vita (Corriere della Sera, 10-02-2009);
- Giuliano Ferrara: Una commedia di bari e impostori con padre dolente (il Foglio, 23-02-2009);
- Carlo Galli: Se nasce la biopolitica (la Repubblica, 12-02-2009);
- Ernesto Galli della Loggia: La natura e il suo corso (Corriere della Sera, 7-02-2009);
- Giuseppe Genna: Il corpo e il sangue di Eluana Englaro: lo stupro assoluto (carmillaonline, 08-02-2009);
- Claudio Magris: Una Persona, un Paese (Corriere della Sera, 10-02-2009);
- Ignazio Marino: Il diritto di decidere da soli (la Repubblica, 3-02-2009);
- Angelo Panebianco: Quel silenzioso terzo partito (Corriere della Sera, 6-02-2009);
- Angelo Panebianco: I confini della politica (Corriere della Sera, 23-02-2009);
- Alcuni professori di diritto civile contestano la proposta di legge.
- Eugenia Roccella: I giudici di Milano e la sentenza sul caso Eluana (Corriere della Sera, 2 febbraio 2009);
- Stefano Rodotà: La via maestra per il testamento biologico (la Repubblica, 2-12-2008);
- Adriano Sofri: Quella libertà di mangiare e bere (la Repubblica, 14-02-2009);
- Umberto Veronesi: Testamento biologico, la legge è incostituzionale (Corriere della Sera, 26 gennaio 2009);
- Intervista a Gustavo Zagrebelsky: Se il potere nichilista si allea con la Chiesa del dogma (la Repubblica, 11-02-2009);
- Chi decide sulla propria vita? Tavola rotonda tra Beppino Englaro, card. Javier Lozano Barragan (Ministro della Salute del Vaticano), Stefano Rodotà, Ignazio Marino (Micromega, maggio 2008).